Il valore che man mano il progetto rilascerà passa attraverso una pianificazione opportuna di quanto è necessario realizzare nel tempo
affinché il “cliente” abbia il prodotto a lui necessario. I framework Agile utilizzano usualmente il Product Backlog per rispondere a questa
esigenza. L’evoluzione offerta da Jeff Patton è un backlog che permetta da una parte di prioritizzare i rilasci e dall’altra l’evoluzione del
prodotto nel tempo fino alla sua realizzazione finale.Utilizzando le parole dell’ideatore: “A user story map arranges user stories into a useful model to help understand the functionality of the system, identify holes and omissions in your backlog, and effectively plan holistic releases that deliver value to users and business with each release“ (User Story Mapping, 2014). Il webinar presenterà le peculiarità del tool ponendo l’accento sulla capacità visual che offre e le relazioni tra i livelli di Backbone, Walking skeleton e User Stories, al fine di pianificare agilmente il prodotto.RelatoreDaniele Di Lorenzo: dopo la laurea in Ingegneria, inizia a lavorare nel settore della GDO legato alla tracciabilità automatica del prodotto costruendo, nel contempo, una collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica che si concretizza con attività di docenza all’interno del corso di Sistemi in Tempo Reale. Dopo una breve esperienza nel settore telecommunication come analista, inizia a lavorare per una società di consulenza il cui core business è rappresentato dai sistemi embedded e dalla Qualità aziendale. Gestisce diversi progetti in ambito normato, si specializza nella disciplina del Configuration Management in ambito avionico ed è parte di team di valutazione della maturità aziendale. Successivamente copre il ruolo di Senior Project Manager in progetti di costruzione di macchine automatiche in ambienti sterili ed asettici in ambito farmaceutico. Attualmente Pre-Sales Manager del team di supporto tecnico alla ingegneria dell’offerta nel settore della codifica del prodotto. È autore dei testi "Ciao! Mi chiamo Reqy" e "Integrated Configuration Management". Completa il quadro professionale il possesso delle certificazioni PMP e CSPO, l’MBA e le abilitazioni CMMI for Development, for Acquisition e for Services.Orario: 12:30 - 13:30PDU - 1 Technical - I PDU verranno rilasciati solo ai soci dell'Associazione di Project Management-Ticino (APM-Ticino).