Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere
che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze.”
Bruce Berton
Le criticità, nella gestione dei collaboratori a distanza, sono molteplici e complesse. I leader hanno un potere di controllo sulle loro attività poco incisivo, perché queste richiedono un efficace lavoro di squadra.
Per costruire prestazioni efficaci dei collaboratori è indispensabile favorire un clima di fiducia tra tutti i membri del team, indipendentemente dalla loro ubicazione. I leader devono essere consapevoli che ogni iniziativa influenza la squadra "virtuale".
La Remote Leadership non è una scienza esatta, ma si va definendo. Per governare un team remoto un leader deve possedere Passione, Saggezza, Tensione all’obiettivo, Tenacia, e, soprattutto, deve Promuovere la Fiducia: sia verso sé stesso, che verso gli altri membri del gruppo.
I nemici per la guida di un team virtuale efficace sono molteplici. Fare con il team problem finder è la prima regola.
Essere aperti permette al leader di rinforzare il legame di fiducia con i propri collaboratori.
Competenza indispensabile - per esercitare una Leadership Remota efficace e governare il Team con motivazione - è l’Intelligenza Sociale.
Obiettivi
L’obiettivo principale del webinar è rendere consapevoli che l’intimità del gruppo è il primo valore, assieme al clima di fiducia, necessario per governare un Team: soprattutto quando questo è geograficamente sparso. Permette inoltre, ai partecipanti, di esercitare la capacità di autovalutazione e di autocritica, senza sfociare in vittimismi e persecuzioni.
Contenuti
-
Cos’è la Remote Leadership
-
Le complessità della Remote Leadership
-
I nemici del Team Virtuale
-
Problem Finder sui nemici
-
Azioni chiave per divenire Leader Autorevole anche a distanza
-
L’intelligenza sociale per governare il Team
A chi è rivolto
A tutti coloro che gestiscono gruppi, che hanno responsabilità organizzative, che vivono momenti di cambiamento aziendali e di ruolo ed hanno bisogno di fare un focus sulla gestione aziendale e sulla propria esperienza professionale.
Relatore
Anna Lazzizzera, responsabile del Progetto e della realizzazione. Laureata in Scienze Politiche, Master in Gestione delle Risorse Umane e Direzione del Personale, ha conseguito la Specializzazione in Analisi Transazionale con indirizzo Psicosociale e Counseling, presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Amministratore Delegato di Architettura Aziendale. Collabora con SUPSI, Sole24ore sulle tematiche di soft skills manageriali. Massima esperta del potenziamento della leadership e della gestione del conflitto.
Orario: 12:30 - 13:30
PDU - 1 Leadership - I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch).
|