L’impresa e i suoi fornitori: selezione, valutazione e controllo

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
08 Lug

L’impresa e i suoi fornitori: selezione, valutazione e controllo

8 Luglio 2020 @ 12:00 - 13:30
 

L’impresa e i suoi fornitori: selezione, valutazione e controllo

 
Partecipa al webinar l’8 luglio 2020 alle ore 12.00 CET.
 
 
Iscriversi ora
 
La selezione, valutazione e controllo della rete di fornitura è di vitale importanza per le imprese moderne, sempre più concentrate a mantenere internamente (make) le proprie attività strategiche e primarie (core), esternalizzando invece tutte quelle (buy) che per varie ragioni (organizzative, finanziarie e tecnologiche) non possono essere svolte al proprio interno.
È quindi importante per le imprese dotarsi di metodologie gestionali in grado di selezionare i propri fornitori strategici e di valutare il loro operato, incentivando il loro miglioramento nel tempo, mantenendo così una relazione di medio-lungo periodo con essi tramite partnership sostenibili.
Il fine ultimo dell'impresa è di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile nei confronti della concorrenza, generando valore per i propri stakeholders.
 
Obiettivi
Comprendere e utilizzare le metodologie gestionali per selezionare, valutare e controllare l'operato della rete di fornitura di un'impresa. Il webinar verterà sia su parti teoriche che su casi reali, provenienti dall'esperienza diretta del relatore con aziende multinazionali per le quali ha collaborato.
 
Destinatari
Manager e Consulenti delle funzioni aziendali Acquisti, Qualità, Produzione e Customer service che operano a stretto contatto con i fornitori dell'impresa.

Argomenti

     - Selezione, Valutazione e Controllo della rete di fornitura aziendale: tecniche gestionali a supporto dell'impresa
     - Casi aziendali reali di rapporti impresa-fornitori in aziende manifatturiere.
     - Esempi di procedure aziendali reali per selezionare e valutare i fornitori di un'impresa multinazionale manifatturiera.
     -  Q&A: dibattito con i partecipanti al webinar sugli argomenti trattati.
Relatore
Simone Franceschetto, classe 1982, è un Consulente industriale di impresa e Professore a contratto al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Ha più di 10 anni di esperienza professionale nel Marketing internazionale di prodotto, Innovazione e Product/Project management in aziende multinazionali di beni di consumo durevoli come Whirlpool EMEA e Haier Europe. Ha conseguito la Laurea Triennale (2005) e Magistrale (2007) in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e un MBA 2014 (Master of Business Administration) al MIP, la Business School del Politecnico di Milano.  Nel 2006/2007 ha svolto quasi un anno di studi all'estero con il programma di scambi europei Socrates/Erasmus alla Warsaw University of Technology (Politecnico di Varsavia-Polonia), occupandosi del tema di Global Supply Chain Management.

Orario: 12:00 - 13:30

PDU - 1 Strategic - I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch).
 

Per informazioni: Antonio Bassi – antonio.bassi@supsi.ch
Visita il nostro sito web
 
Scrivici una email
 
 

Copyright © 2020 SUPSI – Dipartimento tecnologie innovative, Tutti i diritti riservati.

Ricevi questa email perché ti sei iscritto alla nostra newsletter, oppure perché hai partecipato a un’iniziativa organizzata da APM Ticino.

Our mailing address is:

SUPSI – Dipartimento tecnologie innovative

Via Cantonale 2c

Manno6928

Switzerland

Add us to your address book

Puoi aggiornare le tue preferenze o disiscriverti dalla lista.

Dettagli dell'evento

Data: 8 Luglio 2020 @ 12:00 - 13:30
Orario: 12:00 - 13:30