Lavorare “senza preoccupazione”: l’etimologia ricorda il significato di sicurezza, evoca una visione unitaria che considera persone e dati protagonisti degli ambienti di lavoro. Il “viaggio” digitale in atto trasforma anche i paradigmi più consolidati, introducendo nuovi elementi di complessità in un contesto tradizionalmente analogico. Intelligenza artificiale (AI), manifattura 3D, Robot, Digital Twin, approcci Bim, Platform e Blockchain sono destinati a cambiare la mappa dei rischi negli ambienti di lavoro? Qual è il loro impatto sullo sviluppo delle misure correttive?
Analizzato lo stato dell’arte, con riflessioni sul peso semantico dei termini utilizzati, è il momento di approfondire il significato di rischio in un contesto sempre più digitale, per delineare un approccio integrato al Risk Assessment, esplorando la dimensione collaborativa della tecnologia.
L’incontro propone riflessioni per concepire la sicurezza negli ambienti di lavoro come elemento costitutivo dell’organizzazione, in chiave di qualità e prestazioni. Suggerisce riflessioni, sulla base delle buone pratiche disponibili, sull’utilizzo delle tecnologie nelle fasi di informazione, formazione e addestramento, oltre che nelle fasi di monitoraggio e miglioramento.
Relatore
Chiara Maria Battistoni, classe 1966, laureata al Politecnico di Milano in Ingegneria Civile, è Libero professionista dal 1996; dal 2007 è Ingegnere associato di AB3 Architettura Battistoni Associati. E’ consulente di sistemi organizzativi e informativi, formatore nel settore Sicurezza sul Lavoro. E’ relatrice e coordinatrice in seminari e corsi dedicati a sistemi complessi organizzativi e informativi, con focus su innovazione tecnologica, automazione degli edifici e logiche S.M.A.R.T., benessere nei luoghi di lavoro.
Orario: 17:00 – 19:00
PDU: 2 – Strategic – I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch).
Costo: 10 $ - Il webinar è gratuito per i soci dell'associazione APM-Ticino.
|