La città vivente – introduzione al metabolismo urbano circolare

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
28 Ott

La città vivente – introduzione al metabolismo urbano circolare

28 Ottobre 2019 @ 12:30 - 13:30
Le città del mondo oggi ospitano quasi 4 miliardi di persone (il 54% della popolazione mondiale) e nei prossimi anni questo numero è destinato a crescere considerevolmente.

Presentazione

Per la loro costruzione e per il loro funzionamento vengono utilizzati miliardi di tonnellate di materie prime, come acqua, cibo, combustibili, materiali edili, etc., che una volta utilizzati vengono scartati sotto forma di inquinamento e rifiuti. Ma le tematiche relative alla sostenibilità includono anche elementi sociali ed economici, come la mobilità, la disponibilità di alloggi adeguati, l’occupazione, la salute, l’istruzione, la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Il libro “La città vivente” presenta le problematiche legate alla sostenibilità urbana, proponendo soluzioni basate sulla visione della città come “organismo vivente”. Il metabolismo urbano è un modello olistico che consente di tracciare i flussi (di acqua, energia, cibo, persone, materiali) in entrata e in uscita e che può essere usato per analizzare il funzionamento delle aree urbane in relazione all’uso delle risorse e delle infrastrutture, fornendo dati e strumenti per pianificare e gestire l’ambiente urbano in modo più sostenibile.

Relatore

Paola Pluchino È biologa ambientale, esperta di valutazione ambientale e sostenibilità, project manager e coach. Dal 2003 si occupa di consulenza, analisi e valutazione ambientale principalmente nei settori delle energie rinnovabili, del turismo, dell’agroalimentare e dell’IT. Supporta Aziende ed Enti Pubblici nella realizzazione di progetti di green economy e innovazione sostenibile attraverso attività di coaching, mentoring, formazione e consulenza tecnica. Negli ultimi anni ha avviato percorsi di ricerca con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di business a sostenibilità integrata (economia circolare, bioeconomia, servizi ecosistemici), al turismo sostenibile, al metabolismo urbano circolare.

Iscrizione

L’iscrizione è possibile tramite il seguente link.

Dettagli dell'evento

Data: 28 Ottobre 2019 @ 12:30 - 13:30
Orario: 12:30 - 13:30