Cosa cambiare nelle Imprese: organizzazione, cultura, relazioni.Tavola rotonda con esperti
Partecipa il giorno 23 luglio 2020 alle ore 17.00 CET.
Molti parlano di innovazione, senza contestualizzarla. Altri di sfide, senza determinarne gli obiettivi finali. Altri si concentrano sullo smart-working, pensando sia la panacea del prossimo futuro.L’epidemia Covid-19 ha messo tutti - imprese, professionisti, attività di ogni genere - di fronte a nuovi scenari, imprevisti di una rapidità sconvolgente.È necessario ripartire con un approccio innovativo, strutturato e sistematico. Un approccio che affronti il nuovo in modo scientifico e quindi con la piena consapevolezza di prendere decisioni su basi solide e di operare nell’unico modo possibile: quello corretto.RelatoriMarco Tatti, ingegnere aerospaziale, da oltre 20 anni si occupa di Innovazione Sistematica in diversi settori industriali. Marco è docente del corso Supsi: “Il processo di Innovazione: gestione e tecniche”.Bruno Fabiano, Managing Partner di Kaizen Institute Italy. Bruno è ingegnere elettrico e ha conseguito MBA presso BBS Bologna.Luciano Martello, Executive Manager Engineering and Production presso Cameo s.p.a. (gruppo Dr. Oetker). Luciano è ingegnere meccanico.Claudio Ferrari, Ingegnere Meccatronico, da 10 anni collabora con Tetra Pak SpA nell’ambito dell’innovazione di processo.Fabrizio Nardini, direttore generale di Sotemapack (gruppo Robopac) si occupa di portare innovazione nell’ambito del packaging industriale. Fabrizio è ingegnere meccanico.Orario: 17:00 - 18:30PDU - 1 Strategic - I PDU verranno rilasciati ai soci dell'Associazione di Project Management-Ticino (APM-Ticino).La partecipazione è gratuita, ma è gradita l’iscrizione entro il 20 luglio 2020 scrivendo a dti.fc@supsi.ch oppure compilando il form online. >>> Scarica la locandina con il programma <<<