Il linguaggio della menzogna Gli indizi dell’inganno nel comportamento umano
Questo evento è passato.
24
Nov
Il linguaggio della menzogna Gli indizi dell’inganno nel comportamento umano
24 Novembre 2020 @ 16:30 - 18:30
Il linguaggio della menzogna
Gli indizi dell’inganno nel comportamento umano
Partecipa il giorno 24 novembre 2020 alle ore 16.30 CET.
In contesti lavorativi particolari, come in alcune situazioni personali, riuscire a valutare la credibilità di un interlocutore può essere decisivo per evitare conseguenze indesiderate. Durante un colloquio professionale, una testimonianza o una negoziazione, la ricerca della verità e di conseguenza scoprire una menzogna assume una grande importanza.Durante il convegno si illustreranno le modalità di valutazione della credibilità nella persona: attraverso la conoscenza dei cinque canali di comunicazione, la PNL, lo sviluppo delle tecniche di ascolto attivo e della capacità di osservazione, ma soprattutto riconoscere gli errori (Me Theory) più comuni che si commettono quando dobbiamo esaminare la veridicità di una dichiarazione o di un comportamento.RelatoreAntonio Confalonieri, responsabile Dipartimento Scienze Forensi dell’ONISSF. Criminologo clinico e filosofo, esperto in comunicazione, analisi del linguaggio non verbale e della menzogna, applicato al profiling, alla mediazione e agli interrogatori. Collabora con realtà pubbliche e private in ambito giuridico, forense e dell’arma, per le quali inoltre offre varie formazioni. È consulente aziendale e sportivo in comunicazione e sicurezza, gestione della conflittualità e dello stress lavoro-correlato.Orario: 16:30 - 19:30PDU - 3 Leadership - I PDU verranno rilasciati ai soci dell'Associazione di Project Management-Ticino (APM-Ticino).La partecipazione è gratuita, ma è gradita l’iscrizione scrivendo a dti.fc@supsi.ch oppure compilando il form online.