Nel testo della norma 56002 ricorrono almeno 350 volte lemmi o espressioni legate all’intelligenza, al dato, all’interpretazione: di questo parliamo nel webinar.
Se è vero che l’atto primitivo dell’innovare è legato da un lato al pensiero destrutturato, all’immaginazione e all’inventiva, per le aziende deve essere anche indissolubilmente connesso ad un sistema strutturato capace di generare valore.
Un sistema intelligente.
Il sistema intelligente (il «sistema di gestione strutturato») ha bisogno di input che devono essere intercettati internamente alle organizzazioni, nell’ecosistema in cui sono inserite e nel mercato.
Ma l’input «crudo» è inutilizzabile, anzi può essere addirittura tossico: deve essere interpretato intelligentemente per generare strategia, azioni, lavoro … valore.
Buona parte del webinar sarà dedicato specificatamente alla Business Intelligence e di sue applicazioni pratiche.
Relatori
Luca Celora
Astrofisico per formazione, ha approfondito temi scientifici e manageriali al Politecnico di Milano, alla SDA Bocconi e a Stanford. Il suo è un percorso più che ventennale di manager internazionale che lo ha portato in aziende di varie dimensioni ad occuparsi di espansione, sourcing, supply chain, re-engineering e innovazione. Oggi, tra l’altro, affianca aziende, enti ed organismi in processi di gestione dell’innovazione e di networking internazionale.
Sandro Gatti
Si forma come economista (finance & controlling), ed inizia il percorso professionale nella grande distribuzione per poi passare all’ambito consulenziale su ERP. Dal 2005 owner di una società di consulenza con focus sulla BI e partner di Bios Management. È project leader in numerosi progetti di BI ad elevata complessità avendo ricoperto ruoli che vanno dal senior consultant fino al PM/client manager o al supporto della direzione IT e della pianificazione strategica nei segmenti energy, automotive, GDO, metalmeccanica ed altri.
Orario: 12:30 - 13:30
PDU - 1 Strategic - I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch).
|