DevOps, questo sconosciuto: introduzione al nuovo metodo di sviluppo Agile che si sta diffondendo rapidamente a livello mondiale
Partecipa al webinar il giorno 16 mar 2020 alle ore 13.00 CET.
DevOps: cosa significa questo termine? Dev rappresenta il Development, quindi il reparto "sviluppo software", Ops rappresenta Operations, quindi tradizionalmente "le operazioni" cioè i reparti operativi che si occupano della fase di esercizio e della produzione.
DevOps si definisce come "un movimento culturale e professionale che promuove la comunicazione, la collaborazione e l'integrazione tra gli sviluppatori software e i reparti operativi, proponendo metodi per automatizzare sia il processo di produzione del software che le relative modifiche a livello infrastrutturale".
I principi del metodo sono pochi e semplici: si parte dal migliorare e semplificare il più possibile il flusso di lavoro dai reparti Dev ai reparti Ops, proseguendo con l'abbattimento del cosiddetto "wall of confusion" e consentendo dunque rapidi cicli di feedback da parte di Ops verso Dev, senza dimenticare di sperimentare il più possibile imparando iterativamente dai propri errori.
Una delle caratteristiche più interessanti di DevOps è che -trattandosi di un movimento a livello mondiale- NON propone un tradizionale BoK (Body of Knowledge) ma si affida ad un CBoK (Collective Body of Knowledge) costituito non solo da vere e proprie pubblicazioni, ma da articoli, forum, blog, video, tutorial reperibili spesso gratuitamente online, e supportati da specialisti del settore a disposizione di tutti.
Relatore: Fabio Savarino proviene dal settore informatico, nel quale ha operato per diversi anni con esperienze anche internazionali, quali l’incarico triennale di Regional ICT Officer per l’Ambasciata dell’Unione Europea in Moldavia, e a supporto delle Ambasciate in Ucraina, Bielorussia, Armenia, Azerbaijan e Georgia. Da quasi dieci anni si occupa di Project management e di Service management -non soltanto in ambito IT- in qualità di formatore accreditato a livello internazionale, e quale consulente aziendale in qualsiasi settore di business.
Orario: 13:00 – 14:00
PDU: 1 – Strategic – I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch).
Costo: 10 $ - Il webinar è gratuito per i soci dell'associazione APM-Ticino.