Dedalo e Icaro

di Elia Contoz

La storia in breve

Dedalo era un geniale inventore ateniese che fuggì da Atene dopo aver ucciso il nipote Tali, inventore del tornio, di cui era geloso. Trovato rifugio a Creta, costruì per il re Minosse il Labirinto in cui venne rinchiuso il mostruoso Minotauro.

Lo stesso Dedalo in seguito vi fu imprigionato con il figlio Icaro, secondo alcuni per aver suggerito ad Arianna il modo di far uscire Teseo dopo l’uccisione del mostro, secondo altri per evitare che rivelasse il segreto della complicata costruzione. L’ingegnoso Dedalo fabbricò allora delle ali di piume unite con la cera e con il figlio volò via. Ma, Icaro, imprudente, si avvicinò troppo al sole che sciolse la cera delle ali e così il giovane precipitò in mare dove annegò.

La lettura in ottica PM

Domanda

Se l’ingegnoso Dedalo avesse avuto nozioni di Project Management, Icaro si sarebbe salvato?

Risposta

Certamente! Dedalo, infatti, avrebbe preso in considerazione:

  1. l’obiettivo da raggiungere;
    • la fuga (sani e salvi).
  2. le risorse disponibili;
    • i materiali e loro caratteristiche chimico/fisiche.
  3. il contesto esterno;
    • le condizioni ambientali, es. temperature, venti, visibilità, ecc.
  4. il contesto interno;
    • le competenze di Icaro, le sue conoscenze;
    • le sue predisposizioni comportamentali;
    • la sua membership.
  5. un’analisi dei rischi;
    • insiti nell’azione;
    • derivabili da iniziative fuori contesto.
  6. una pianificazione strutturata;
    • cosa fare, come farlo e quando farlo;
    • i controlli da eseguire in corso d’opera;
    • le eventuali azioni correttive.
  7. la condivisione e il coinvolgimento;
    • informare Icaro dell’obiettivo, delle modalità previste per raggiungerlo, delle condizioni operative;
    • renderlo consapevole di difficoltà e rischi.
  8. la scelta del tipo di leadership più adatta in funzione di quanto emerso.

Cosa sarebbe successo, seguendo questo percorso? Possiamo solo fare un’ipotesi, considerato il rischio di un intervento non auspicato della dea Atena.

Dedalo in versione Project Manager avrebbe potuto decidere che:

  • considerato l’insieme materiali + condizioni ambientali, il quando migliore sarebbe stato nelle ore con minore esposizione solare;
  • le caratteristiche di Icaro – competenze + membership + disponibilità al coinvolgimento e perciò al senso di responsabilità – per concretizzare il controllo in itinere avrebbe dovuto tenere legato Icaro con una corda non troppo lunga.

Naturalmente questa rivisitazione del mito greco, in versione un po’ semplicistica e umoristica, ha lo scopo di indurre una riflessione sulla molteplicità di:

  • occasioni nelle quali l’applicazione della logica Project Management risulta utile;
  • aspetti che il Project Manager deve costantemente inquadrare;
  • di conseguenza, delle competenze che deve, non solo avere, ma costantemente implementare.

Condividi su...